
Questa tecnica di decorazione viene fatta su un oggetto già vetrificato per mezzo della seconda cottura.
Si utilizzano colori sopra cristallina in polvere che possono essere mischiate tra loro.
Si preparano con acquaragia ed essenza grassa, ed a volte ottenere una pennellata più sfumata o per tamponare.
La temperatura normale di cottura è intorno a 720 °C, mentre certi colori , ad esempio i rossi, più delicati, vanno cotti
a più bassa temperatura, tra 500 °C e i 600 °C.
Materiale
- Una tavolozza di vetro
- Una spatola lunga, generalmente molto flessibile e con la punta tonda, per mischiare i colori in polvere.
- Acquaragia, essenza grassa, essenza di lavanda.
- Carta da disegno lucida e matita grassa per tracciare e riportare un disegno.
- Pennello speciale per filettare l'oro e bastoncino per lucidare l'oro dopo la cottura ( nel caso di oro Matt) .
- Tamponi di gommapiuma per tamponare il colore.
- Colori da terzo fuoco in polvere.
- Penna con varie punte per stendere il colore sul contorno di disegno.
- Torniello per filettare.
- Pezzuole di stoffa per pulire i pennelli.
- Pennelli di pelo di martora o di vaio di varie misure e di ottima qualità , per tutte le operazioni di decoro.

Usare la matita grassa per ripassare leggermente su carta trasparente da disegno il motivo che volete copiare.

Pulire con un panno ed acquaragia, poi passare una goccia di essenza grassa.
Lasciare essiccare.
Ora rovesciare la carta
e appoggiarla sull'oggetto.
Passare di nuovo sopra il disegno con una punta in modo che la parte con la matita grassa rimanga sull'oggetto.

Preparare sempre poco colore alla volta eccetto quando si devono tamponare e colorare ampie zone.
Il colore infatti essicca velocemente durante la lavorazione .
Per tenerlo morbido basta aggiungere acquaragia a poco a poco.
Unire una puntina di essenza grassa solo se necessario visto che l'acquaragia evapora, ma l'essenza grassa no.
Mettere quindi poca polvere sulla lastra di vetro e sempre con la punta
della spatola aggiungere una goccia di acquaragia
e una goccia di essenza grassa.
Una volta mischiato, il colore non deve risultare né magro né grasso.
Se è poco lucido aggiungere un'altra puntina di essenza grassa.
La consistenza giusta varia a seconda del colore e del
tipo di essenza grassa usata.

Volendo, con la penna contornare il disegno con un colore contrastante rispetto a quello che volete utilizzare
all'interno della forma.
Lasciare essiccare.
Si può anche utilizzare lo stesso colore e poi pennellarlo all'interno della forma.
In questo caso non lasciare essiccare.

Prima di intingere il pennello nel colore, bagnarne la punta nell'acquaragia, per togliere eventuali residui di colore dell'ultimo lavoro fatto.

Asciugare delicatamente l'eccesso di colore su un panno.

Qui si vede il disegno ricalcato all'inizio della colorazione.

Intingere il pennello nel colore prendendone poco alla volta, a seconda della pressione che si esercita nel
dare la pennellata, si possono già creare sfumature.
Pennellare sempre verso sé.
Studiare attentamente la forma del fiore o di foglia per decidere da
dove iniziare la pennellata.

Per togliere del colore o parti del disegno non volute, usare la punta del pennello con un po' di acquaragia.
Se il colore è già essiccato usare la punta dello sgarzino per cancellare o per asportare il colore e per creare delle zone
di luce.

Tamponare utilizzando un tampone di gommapiuma o una spugnetta da tampone dopo aver aggiunto al colore preparato l'essenza di lavanda e avere isolato il bordo con il delacco (vernice pelabile ) , che proteggerà la parte che non volete tamponare.

Rimuovere il delacco (vernice pelabile ) dopo aver terminato la tamponatura, prima della cottura.

Per filettare sopra o accanto a un colore, quel colore deve essere già cotto.
Per filettare direttamente sull'oggetto, si possono cuocere il decoro e l'oro insieme.
Appoggiare e centrare l'oggetto sul torniello che viene girato con un colpetto di mano tenendo ferma la mano con il pennello.
La pressione che si esercita sul pennello determina la larghezza del filetto.
Se l'oro prima della cottura ha un colore viola significa che lo spessore è troppo leggero.
Se dopo la cottura l'oro è screpolato il motivo è lo stesso.