
Esempio di ciotola realizzata a lastra

Scegliere il supporto e misurare la profondità .

Stendere una lastra e appoggiarla all'interno del supporto.

Adagiare la lastra all'interno del supporto, con il dorso della mano farla aderire bene. Usando il dorso della mano anziché le dita si segna meno l'argilla.

Tagliare via l'eccesso d'argilla con l'ago appoggiato al bordo del supporto.

Con l'aiuto di una spatola di gomma spianare via l'argilla in eccesso all'interno del supporto.

Uniformare il tutto con una spugna umida.

Volendo si può incidere il bordo o qualsiasi altra parte della ciotola.
Un attrezzo
di legno funziona molto bene quando l'argilla è fresca. Quando inizia a essiccare, funzionerà meglio
un attrezzo di metallo per segnare, incidere o asportare argilla.

Se si desidera aggiungere un "piede" sotto una forma costruita all'interno di un supporto,
bisogna aspettare che l'argilla si sia essiccata abbastanza e si possa togliere dal supporto senza che si deformi.
Aggiungere un colombino al centro, dopo aver inciso un cerchietto e spalmato della barbottina.
Con la stecca far
aderire il colombino.

Spugnare per rendere l'attaccatura uniforme e visibile.

Sollevata sul "piede" la ciotola assume un altro aspetto. Si può procedere allo stesso modo con un piatto o qualsiasi altra forma.