
Esempio di cilindro realizzato a colombino

Dare a un pezzo d'argilla la forma di un grosso sigaro, utilizzando le palme delle mani ed evitando di lasciare impronte con le dita.

Formare dei colombini modellandoli con le palme delle mani e tenendo le dita aperte. Preparare il numero di colombini necessari e tenerli coperti tra due fogli di plastica.

Con il mattarello stendere la base.

Sagomare la base utilizzando un oggetto rotondo come guida.

Mettere la base d'argilla su una piastrella grezza e trasferire il tutto su un torniello. Fare piccole incisioni con l'ago sul bordo della stessa base.

Inumidire l'incisione con la barbottina.

Appoggiare il primo colombino.

Legare il colombino prima all'esterno, poi all'interno, con movimento verticale aiutandovi con una stecca di legno. Incidere la parte superiore del colombino applicato e sopra appoggiarne un'altro dopo aver inumidito il primo con la barbottina.

Ora formare un colombino più sottile che sarà chiamato colombino di rinforzo e legarlo
internamente alla giuntura fra la parete e la base.
Legare bene prima con la stecca e poi con le dita
per dare una forma rotondeggiante.

Con l'aiuto di una spugna umida spianare bene questo colombino di rinforzo fino ad avere una giuntura perfettamente curva e pulita.

Procedere aggiungendo colombino su colombino fino a raggiungere l'altezza desiderata. Proteggere la parete esterna con la mano mentre si lavora all'interno e viceversa, così da evitare deformazioni.

Con la pratica si possono sovrapporre tre o quattro colombini alla volta. Legare prima le estremità del singolo colombino, poi legare lo stesso al resto della forma